Vetrate panoramiche e scorrevoli isolamento termico, vantaggi:
Installare vetrate panoramiche e scorrevoli (o VEPA – Vetrate Panoramiche Amovibili) in una Pergola, un terrazzo, un portico o un locale esposto all’esterno permette di chiudere lo spazio in modo efficiente e funzionale, e garantisce numerosi vantaggi non solo in termini di estetica e design, ma anche in ambito di isolamento termico.
Essendo appunto dei sistemi scorrevoli, le VEPA possono essere aperte e chiuse a piacimento; pertanto, non creano degli spazi stabilmente chiusi e si possono installare senza dover chiedere permessi o autorizzazioni, nel regime dell’edilizia libera.
Ciò che si ottiene sarà un ambiente chiuso lateralmente con ampie superfici vetrate, vivibile tutto l’anno e
protetto dalle intemperie climatiche, ma allo stesso tempo sempre luminosissimo e a contatto con
l’esterno.
Le vetrate scorrevoli permettono di ottenere vantaggi significativi in termini di isolamento termico, perché mantengono una temperatura interna sempre stabile e confortevole, riducendo i consumi energetici.
Vediamo di seguito tutto quello che c’è da sapere.
Caratteristiche di isolamento e trasmittanza termica con vetrate panoramiche termiche
Quando si parla di isolamento degli ambienti, è necessario tenere in considerazione il livello di trasmittanza termica attribuibile ai vari materiali, ovvero la loro capacità di “fermare” la dispersione del calore.
In particolare la trasmittanza termica, indicata con il simbolo U, è una grandezza fisica che misura la quantità di calore che attraversa un metro quadrato di un materiale o di una struttura, per una differenza di temperatura di 1 grado Kelvin (o Celsius) tra i due ambienti separati. Si esprime in Watt per metro quadrato per Kelvin (W/m²K).
Quando il valore di trasmittanza è più basso significa che la capacità isolante è migliore, perché la quantità di calore disperso sarà ridotta, mentre al contrario, se il valore è elevato, vorrà dire che il materiale non è in grado di contenere al meglio il calore che viene disperso attraverso di esso.
In che modo le VEPA isolano gli ambienti?
Una vetrata scorrevole con un buon valore di trasmittanza termica svolge un ruolo essenziale
nell’isolamento degli ambienti interni, perché limita la dispersione di calore in inverno, e ne impedisce l’ingresso durante i mesi estivi.
Il che significa che sia i climatizzatori che i riscaldamenti verranno accesi per meno ore durante le giornate, e di conseguenza si avranno notevoli benefici economici con la riduzione delle bollette, oltre che benefici ambientali, perché si contribuirà a contenere le emissioni di CO₂.
Le vetrate scorrevoli, quindi, garantendo maggiore efficienza nell’isolamento termico, porteranno anche grossi miglioramenti per quanto riguarda il comfort abitativo, perché si manterrà lo spazio piacevolmente vivibile in ogni stagione, a prescindere dalla temperatura esterna.
Tutto ciò si traduce in un ambiente domestico più accogliente e salubre, che favorisce il benessere di chi ci abita e che può davvero rendere migliore la qualità della vita in casa.
Oltre ai benefici pratici, poi, c’è da sottolineare anche che le VEPA aggiungono un indiscutibile valore estetico agli ambienti, trasformandoli in spazi luminosi, ariosi ed eleganti.
Grazie alla loro trasparenza amplificano la percezione dello spazio, creando un effetto di continuità tra interno ed esterno e regalando una connessione visiva con il paesaggio circostante.
Tali caratteristiche non solo esaltano lo stile e il design degli interni, ma contribuiscono anche a rendere gli ambienti più accoglienti ed armoniosi, favorendo una sensazione di costante benessere e serenità.
Vetrate panoramiche e scorrevoli per isolamento termico: tutti i vantaggi
Installando vetrate scorrevoli che siano in grado di rendere lo spazio più efficiente in termini di isolamento termico si ottengono numerosi vantaggi a lunga durata, come:
- Riduzione dei consumi energetici tutto l’anno, perché con meno dispersioni l’ambiente rimarrà ad una temperatura sempre stabile e confortevole, riducendo la necessità di utilizzare riscaldamenti e climatizzatori;
- Riduzione delle emissioni acustiche, dall’interno verso l’esterno e dall’esterno verso l’interno;
- Protezione dalle infiltrazioni d’aria e dall’umidità, evitando correnti fredde o calde, e riducendo la
possibilità che si creino condensa e muffa sulle superfici;
- Incremento del comfort abitativo, grazie alla combinazione di tutti benefici descritti ai punti precedenti;
- Incremento del valore dell’immobile, poiché edifici con migliori prestazioni energetiche sono ad oggi i più richiesti sul mercato immobiliare;
- Minore impatto ambientale, in quanto la riduzione dei consumi energetici comporta meno
emissioni di CO₂;
- Ristrutturazioni meno frequenti, perché le vetrate scorrevoli aiutano a mantenere i muri più sani,
preservandoli dall’eccessiva umidità e riducendo il rischio di deterioramenti nel tempo;
- Sicurezza contro danni o effrazioni, perché oltre a proteggere l’ambiente da freddo, pioggia o vento, le VEPA possono essere dotate di appositi sistemi di chiusura che ne impediscono l’apertura dall’esterno, garantendo massima sicurezza contro eventuali tentativi di effrazione;
- Eleganza e discrezione, perché grazie al loro design minimalista e all’assenza di elementi
ingombranti, si integrano perfettamente nell’architettura senza appesantire l’ambiente. Le guide
su cui scorrono sono sottili e poco visibili, e assicurano una visuale aperta e pulita;
- Pulizia semplice e veloce, in quanto, a differenza delle finestre con ante tradizionali, le vetrate scorrevoli non hanno battenti che si aprono verso l’interno o l’esterno e quindi non ci saranno angoli difficili da raggiungere, per una pulizia rapida e senza stress.