Pergole Bioclimatiche su misura: come sceglierle, tutti i vantaggi.
Le Pergole Bioclimatiche su misura rappresentano oggi una delle soluzioni più richieste per migliorare il comfort degli spazi esterni in maniera elegante, sostenibile e perfettamente funzionale. Rispetto alle coperture tradizionali, offrono una gestione intelligente del microclima, perché sono in grado di regolare luce, aria e temperatura grazie alle lamelle orientabili, motorizzate e spesso automatizzate. Non tutte le pergole però sono uguali. Scegliere un modello su misura, progettato per adattarsi perfettamente al contesto architettonico e climatico, può fare la differenza sia in termini di resa estetica che di efficienza e durabilità. In questa guida aggiornata al 2025 esploreremo i principali aspetti da considerare nella scelta delle pergole bioclimatica su misura, analizzeremo tutti i vantaggi concreti che possono derivare dall’installazione e vedremo perché affidarsi a produttori specializzati è fondamentale.
Tipologie di Pergole Bioclimatiche e produzione su misura.
La produzione delle Pergole Bioclimatiche su misura si basa su un progetto personalizzato che tiene conto di diversi parametri, come la superficie disponibile, l’esposizione solare, le condizioni climatiche locali, lo stile architettonico dell’edificio, carichi vento e neve in base al territorio e le necessità funzionali dei singoli clienti. A differenza delle soluzioni standard, un prodotto realizzato su misura viene integrato perfettamente allo spazio e alla struttura preesistenti, e garantisce quindi la massima resa sia in termini di comfort che di valore estetico.
Esistono due tipologie principali di pergole bioclimatiche: Addossate e Autoportanti.
Le Pergole Addossate vengono fissate ad una parete dell’edificio, si integrano con l’architettura già esistente e sono quindi la soluzione ideale per terrazze, ville private o attività come bar, ristoranti ed hotel. Molte Pergole ormai dispongono di sensori per vento e pioggia, possono essere equipaggiate con chiusure laterali in tessuto o in VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili), per renderle utilizzabili senza problemi in tutte le stagioni dell’anno. Le pergole autoportanti, invece, sono strutture indipendenti e versatili, posizionabili liberamente in qualsiasi spazio, possono essere installate in contesti commerciali come ristoranti e hotel. Grazie alla modularità dei componenti, peraltro, è possibile anche ampliare la struttura nel tempo, aumentandone la flessibilità di utilizzo. Tra i materiali più utilizzati nella produzione troviamo l’alluminio verniciato a polveri (resistente alla corrosione e agli agenti atmosferici). La progettazione su misura consente anche la possibile integrazione con impianti di illuminazione a LED, riscaldamento radiante e sistemi audio.
Scegliere le Pergole Bioclimatiche giuste: tutti i vantaggi.
Installare delle pergole bioclimatiche su misura è una scelta che comporta significativi vantaggi, sia dal punto di vista funzionale che in termini di risparmio energetico. Il sistema di lamelle orientabili permette infatti di regolare la luce solare, garantendo ombreggiatura nelle ore più calde e illuminazione naturale nelle giornate più fredde. Inoltre, l’effetto camino che si genera con l’apertura delle lamelle favorisce la circolazione dell’aria e riduce la necessità di utilizzare la climatizzazione artificiale. Uno dei vantaggi più concreti, inoltre, è il conseguente incremento del valore dell’immobile. Una Pergola rappresenta un investimento duraturo, capace di migliorare la fruizione dello spazio esterno e l’efficienza energetica generale dell’abitazione. Nel caso di attività nel settore della ristorazione c’è da considerare tra i vantaggi anche l’aumento dei posti a sedere.
Pergole bioclimatiche permessi: Quando si rientra nel regime di edilizia libera.
Non meno importante poi è l’aspetto normativo, perché le Pergole Bioclimatiche possono essere installate senza richiedere alcun permesso edilizio o autorizzazione, in quanto rientrano nel regime dell’edilizia libera ai sensi dell’art. 6, comma 1, lett. b-ter) del d.P.R. n. 380/2001 https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2001-06-06;380 (Testo Unico Edilizia), anche nel caso in cui dovessero avere una struttura fissa necessaria al sostegno e all’estensione.
Ciò a patto che la Pergola non determini la creazione di uno spazio stabilmente chiuso, con conseguente variazione di volumi e di superfici, e si armonizzi perfettamente con le linee architettoniche già esistenti. “Consigliamo comunque di informarsi sulle diverse direttive comunali, in quanto possono variare da un comune all’altro.” La scelta delle pergole bioclimatiche su misura non può prescindere da una valutazione attenta del produttore o installatore; quindi, è consigliabile sempre orientarsi verso aziende certificate, che lavorino con professionalità e che offrano servizi di progettazione integrata, sopralluoghi tecnici, ed un’assistenza post-vendita chiara e continuativa. Il consiglio, in particolare, è di evitare fortemente le soluzioni troppo economiche o prefabbricate, che sono spesso prive della qualità necessaria per resistere nel tempo e potrebbero generare problematiche strutturali o di infiltrazione.
Pergole bioclimatiche: Manutenzione e ricambi
Un altro elemento da considerare poi è la manutenzione, che per le Pergole Bioclimatiche moderne è generalmente ridotta. Anche per questo motivo, è preferibile rivolgersi a produttori seri e certificati, anche al fine di garantire l’eventuale disponibilità dei pezzi di ricambio e la rapidità d’intervento in caso di malfunzionamenti. Per chi vive in zone con forti escursioni termiche o frequenti fenomeni atmosferici estremi, è bene valutare l’inserimento di sensori meteo intelligenti alle pergole bioclimatiche. Si tratta di dispositivi collegati a centraline di controllo, che consentono alla Pergola di chiudersi automaticamente in caso di forte pioggia o raffiche di vento, e assicurano quindi la protezione dell’ambiente e degli arredi anche se non dovesse esserci nessuno in casa.