Vetrate Scorrevoli: Come e Quando Utilizzarle
Le Vetrate Scorrevoli rappresentano ad oggi la soluzione perfetta per poter chiudere gli ambienti esterni di
un’abitazione, attività o locale a qualsiasi uso, senza dover richiedere alcun titolo edilizio.
Grazie alle modifiche delle normative disposte negli ultimi anni, le vetrate amovibili possono essere installate nel regime dell’edilizia libera, anche se nel rispetto di determinate condizioni e caratteristiche.
Vetrate Scorrevoli: cosa sono e come si installano
The sliding glass doors, anche note come VEPA (Vetrate Panoramiche Amovibili), vengono installate per
chiudere temporaneamente un ambiente esposto all’esterno quali Pergole Bioclimatiche, verande, terrazzi e portici. Il tutto per ottenere un’ottima protezione dagli agenti atmosferici senza compromettere la luminosità.
Sono costituite principalmente da pannelli in vetro, che vengono montati su un sistema di binari in modo da farle scorrere orizzontalmente in modo agevole.
le vetrate scorrevoli possono essere:
-
- With the lower guide rail recessed in the floor, which keeps the unevenness of the floor.
- Con Guida inferiore standard poggiata sulla pavimentazione
Ci sono infine le cosiddette vetrate impacchettabili, o a libro, che non sono scorrevoli e non dispongono di binari, ma si piegano su sé stesse come le pagine di un libro, e si raccolgono lateralmente.
le vetrate impacchettabili possono essere:
-
- Fixed under the beam with a profile, scroll top, to the exclusion of the ground.
- Con Guida inferiore standard poggiata sulla pavimentazione
- With the lower guide rail recessed in the floor, which keeps the unevenness of the floor.
Per procedere all’installazione delle VEPA, i passaggi da seguire sono:
-
- Misurazione delle aperture e scelta della tipologia di vetrata;
- Montaggio del telaio, con installazione del sistema binario;
- Installazione dei pannelli di vetro all’interno dei binari, verifica dello scorrimento e, se necessario,
regolazione dei carrelli;
-
- Sistemazione delle rifiniture, con applicazione di guarnizioni e verifica dell’ermeticità della chiusura.
Quando conviene installare le VEPA?
Le vetrate scorrevoli ed impacchettabili sono ideali per Pergole Bioclimatiche, ambienti residenziali, commerciali, giardini d’inverno, verande, ristoranti e locali che necessitano di una separazione flessibile tra l’interno e l’esterno.
permettono di ottenere un ambiente versatile e soggetto a diversi utilizzi, ma rappresentano anche un’ottima mossa di design per chi volesse creare uno spazio elegante e moderno, dal forte impatto estetico.
A partire dal 2022 non è più necessario richiedere permessi per installarle, e anzi, è possibile beneficiare delle detrazioni fiscali in ambito edile per recuperare parte delle spese sostenute.
Vetrate Scorrevoli: non servono Permessi
Le vetrate scorrevoli non necessitano più di alcun permesso per essere installate, perché sono state
integrate nel regime dell’edilizia libera a partire dal 22 settembre 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Aiuti-Bis (DL n. 115/2022 convertito con modificazioni dalla Legge n. 142/2022), che all’art. 33-quater ha disposto l’integrazione della lettera b-bis al comma 1 dell’art. 6 del Testo Unico Edilizia (d.P.R. n.380/2001).
L’articolo 6 del TUE elenca, infatti, tutte le opere che possono essere realizzate senza autorizzazioni o permessi. E tra queste sono state inserite anche “gli interventi di realizzazione e installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti, cosiddette VEPA, dirette ad assolvere a funzioni temporanee”.
La caratteristica fondamentale che ha consentito di introdurre le VEPA tra gli interventi “liberi” è appunto
l’amovibilità e l’utilizzo temporaneo che se ne deve fare.
Non è consentito, ad esempio, installare senza permessi delle vetrate fisse per chiudere stabilmente una veranda, perché in quel caso si starebbe creando nuovo volume non consentito, per il quale risulta obbligatoria la previa richiesta del Permesso di Costruire.
Il fatto che le vetrate siano scorrevoli è quindi essenziale per installarle senza autorizzazioni, perché non si rischia di generare nuovi volumi o modifiche che comportino il mutamento della destinazione d’uso del locale da superficie accessoria a superficie utile abitabile.
In particolare, per installare le VEPA senza chiedere autorizzazioni è necessario che queste siano utilizzate temporaneamente per i seguenti scopi:
-
- protezione dagli agenti atmosferici;
- miglioramento delle prestazioni acustiche ed energetiche;
- riduzione delle dispersioni termiche;
- parziale impermeabilizzazione dalle acque meteoriche dei balconi aggettanti dal corpo dell’edificio, di logge rientranti all’interno dell’edificio, oppure di porticati che non siano gravati, in tutto o in parte, da diritti di uso pubblico, né collocati nei fronti esterni dell’edificio prospicienti aree pubbliche.
È obbligatorio inoltre che le vetrate:
-
- siano totalmente trasparenti;
- favoriscano una micro aerazione naturale che permetta la costante circolazione di un flusso d’aria,
per garantire la salubrità dei vani interni domestici.